Su Cibo, inserto del “Corriere Romagna”, un articolo di Laura Giorgi, ricco di racconti e accenni storici sui personaggi che ruotano attorno a questo dolce antico, amato da tante persone.
Grazie di cuore per i ricordi e gli apprezzamenti che condividete con noi, scrivendoci da diverse parti del mondo…
Un lungo weekend all'insegna di Musica, Cultura ed Enogastronomia
Fervono i preparativi per un'edizione indimenticabile dell’ Umbria Folk Festival, la "Festa della Terra" che quest'anno festeggerà la X Edizione: dal 17 al 21 agosto adOrvieto (TR).
La manifestazione della “Città del Buon Vivere”, nasce nel 2006 grazie ad un gruppo di amici, amanti della musica e delle tradizioni del passato.
Sin dagli esordi l'evento ottiene un grandissimo successo di pubblico, grazie alla formula vincente che la contraddistingue: l'unione di musica ed enogastronomia.
Quest'anno il programma musicale è ricchissimo e si svolgerà in Piazza del Popolo.
Questa edizione speciale sarà segnata dalla partecipazione di Max Gazzè che il 20 agosto salirà sul palco per regalare al pubblico di Orvieto uno spettacolo di eccezione, presentando il suo ultimo album “Maximilian”, oltre che i pezzi storici che lo hanno reso celebre.
Piazza del Duomo invece sarà la splendida cornice della "FOLKFIERA": il “Mercato della Terra e delle Arti”, che si terrà dal 18 al 21 agosto.
Sotto una grande tensostruttura, troverete artigiani e contadini, riuniti per farvi conoscere le eccellenze enogastronomiche regionali e nazionali: un “concentrato” di dialetti, sapori e profumi tutto da scoprire.
In questo viaggio appassionante, attraverso la musica, le tradizioni popolari, i prodotti tipici e i luoghi magici di Orvieto, questo gruppo di produttori, gli “Amici delle Cittaslow”, si ritrova abbracciando lo spirito dell'Umbria Folk Festival:
“Ogni uomo una storia, ogni terra un frutto, ogni tradizione un canto.
Il Festival si terrà nella bellissima cornice di Palazzo Re Enzo, a Bologna.
Il programma è ricchissimo di laboratori, degustazioni, seminari e dibattiti, spettacoli e concerti.
All'insegna di un consumo consapevole e responsabile, troverete cibi ottimi, non solo per il loro gusto, ma anche perché raccontano e affidano “ingredienti speciali”: la dignità del lavoro di chi li ha prodotti, l'attenzione all'ambiente, i rapporti paritari tra produttori e consumatori.
Conoscerete la nostra piccola realtà e i nostri prodotti: sapori antichi e nuove creazioni, ispirate ai frutti della nostra terra.
E’ così che “raccontiamo” il nostro territorio:
- attraverso la nostra passione per storia e tradizioni;
- la selezione di materie prime di qualità, come le farine biologiche locali di grani antichi macinati a pietra, che conservano ancora il germe di grano, la parte più nobile del chicco;
- il lavoro in rete e la collaborazione con tante bellissime realtà del territorio; prediligiamo prodotti a km 0 e comunque la filiera corta, secondo un'ottica di sostenibilità ambientale e sociale.
Custom Post Images
+39 348 9002578
Scrivici
Seguici
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.